Il P. RICARD COSTA-JUSSA BORDA, CMF Superiore Provinciale dei Missionari Clarettiani San Paolo
Saluta fraternamente Tutti i fratelli della Provincia San Paolo
Dopo le sessioni del Consiglio provinciale ai primi di marzo, è stato effettuato un relativo sondaggio, sentito inoltre il Consiglio, annuncio la nomina dei Delegati regionali:
Provincia San Paolo – Catalogna: MAXIM MUÑOZ DURAN, CMF
San Paolo Pobinzia Euskal Herria P. JUAN MARTIN ASKAITURRETA EZCURDIA, CMF
Province Saint Paul – France P. JUAN GUSTAVO PEZ NADALICH, CMF
Provincia San Paolo – Italia P. FRANCESCO INCAMPO, CMF
La nostra Provincia di San Paolo, dal Primo gennaio 2020, è formata dai territori corrispondenti, alle province di Catalogna ed Euskal Herria, e le Delegazioni di Francia e Italia, con i loro membri, le loro comunità e attività. Punto di partenza, questo, che ci porta all’opzione iniziale di una Provincia con quattro Regioni. La Provincia organizzerà la sua vita e missione avendo presenti le differenti Regioni che la compongono e le loro realtà, ma cercando un Progetto Provinciale e Missionario futuro.
La regionalizzazione è un modo per armonizzare l’unità con la necessaria inculturazione nella diversità congregazionista, ecclesiale, culturale, storica, linguistica delle diverse Regioni che compongono la Provincia e che, per sé stesse, costituiscono un contesto proprio di missione. La regionalizzazione è un mezzo ed una espressione di vitalità che rende visibile nelle varie Regioni l’azione missionaria dei Missionari Clarettiani nella Provincia di San Paolo. Per Regione s’intende l’insieme delle comunità, delle opere, delle équipes e delle presenze radicate nel territorio; la quale è animata dai Missionari Clarettiani, che si coordinano e collaborano tra di loro per raggiungere gli obiettivi apostolici della Provincia, vincolati, sempre, al suo Progetto di Vita e Missione, nella condivisione del carisma e lavorando in missione condivisa con i laici.
La regionalizzazione vuole facilitare la prossimità del governo alle diverse aree geografiche e rispondere adeguatamente alle caratteristiche delle realtà locali e territoriali che condizionano l’azione evangelizzatrice di ogni Regione, dando una risposta con carattere e stile propri. La regionalizzazione va intesa sempre in un contesto di coordinamento provinciale, così costituendo una fonte di arricchimento della vita e della Missione della Provinciale.
Barcellona, Curia Provinciale, 12 marzo 2020
Ricard Costa-Jussà, cmf. Superiore Provincale