(Renato Caprioli) E’ degno del migliore spirito dell’uomo non arretrare davanti alle difficoltà che sorgono, ma adattarsi sapientemente, per poter realizzare i propri sogni. Così la Provincia S. Paolo, pur ostacolata dalla pandemia, ha realizzato i suoi primi esercizi spirituali nel mattino del 6 febbraio via Zoom, per tutti i suoi membri con buon successo.
Il tema: LE TENSIONI POLARI NELLA NOSTRA VITA, è stato sviluppato con competenza dal padre Maurizio Bevilacqua cmf. Tensioni presenti nel testo evangelico introduttivo (Marco 3, 13-15): La folla – quelli che volle; I discepoli – i Dodici; Per stare con lui – per mandarli. Tensioni presenti nella nostra vita: Cristiano – monaco; Vocazione – missione; Contemplazione – azione; Unzione – dedizione e nell’ Evangelii gaudium: Pienezza – limite; Idea – realtà, Globalizzazione – localizzazione, al chiarimento dei termini: Contraddizione, Tensione, Separazione.
P. Maurizio nella sua esposizione ha fatto speciale riferimento ad un discorso di Mons. Jorge Mario Bergoglio del 1994 e a Gaston Fessard autore di Dialettica negli
esercizi spirituali di S. Ignazio. Importante il riferimento alla Lectio divina come fonte di discernimento. Delle quattro tappe: Lectio – Meditatio – Oratio – Conemplatio (Consolatio, Discretio, Deliberatio, Actio), ha annotato, quest’ultima è spesso trascurata. Probabilmente si doveva dare più tempo alla riflessione personale per poter riprendere in modo più appropriato le domande: Come percepiamo il nostro rapporto con la nostra comunità (a tutti i livelli), e il rapporto di questa con l’intera comunità cristiana? Come viviamo la tensione tra azione e contemplazione, storia ed escatologia?
Comunque è’ stato bello ritrovarsi, vedere volti nuovi, rivedere volti già noti e ripassare nomi anche se con un pò di fatica da parte di memorie ormai meno elastiche in alcuni!