I missionari clarettiani della provincia di San Paolo, che comprende Catalogna, Euskal Herria, Francia e Italia, hanno deciso di rinviare la celebrazione del primo capitolo della nuova provincia creata nel 2020, a causa dell’impatto di Covid-19.
Il provinciale dei missionari clarettiani, Ricard Costa-Jussà, che aveva convocato l’incontro a Vic dal 26 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022, ha informato i 56 capitolari questo giovedì che l’incontro è stato rinviato e la data cambiata all’inizio di agosto 2022.
La decisione è stata presa a causa della situazione di Covid-19 nei territori d’origine delle persone che dovevano partecipare all’incontro e delle misure messe in atto dalle amministrazioni civili. Il governo provinciale è fiducioso che le nuove date “permetteranno di privilegiare e promuovere un primo capitolo provinciale in un’atmosfera pacifica”.
Il capitolo è l’organo di governo che rappresenta la provincia. Vi partecipano i superiori locali, più tanti delegati quante sono le comunità della provincia, in questo caso 23, scelti per elezione da tutti i membri della provincia. Ci sono anche i delegati nominati dal governo provinciale, che in questo caso sarebbero altri 5 membri, insieme alla squadra del governo provinciale e al presidente del capitolo.
Il 29 giugno 2019, il Padre Generale, Mathew Vattamattam, ha annunciato la creazione il 1° gennaio 2020 della Provincia di San Paolo con l’unione degli Organismi di Catalogna, Euskal Herria, Francia e Italia con la curia provinciale situata a Barcellona. Il Superiore Generale ha anche nominato un primo Governo Provinciale per la nuova Provincia, fino alla celebrazione del suo primo Capitolo Provinciale.
I Missionari Clarettiani sono una congregazione religiosa fondata da Sant’Antoni Maria Claret a Vic nel 1849, con il nome iniziale di Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria. Attualmente ci sono circa 3.000 missionari clarettiani in più di 60 paesi dei cinque continenti, organizzati in circa 350 comunità.