L’Eucaristia mattutina e la preghiera è stata animata dalla Regione Francia e presieduta da P. Joachim Grendoti.
La prima sessione è stata moderata da Juan Martín Askaiturrieta. Dopo la preghiera di apertura, si legge il messaggio al Capitolo inviato da Mons. Josep M. Abella, Vescovo di Fokouka (Giappone) ed ex Superiore Generale. Successivamente p. Pere Codina, coordinatore della commissione di sintesi, presenta il testo elaborato dal contributo dei gruppi sul “sogno” della Provincia. Viene approvato con alcune modifiche e si congratula con il buon lavoro della commissione.
Prima dell’elezione del superiore provinciale e dopo un tempo di dialogo, l’assemblea decide che sarà il Capitolo a procedere all’elezione del provinciale e che il mandato sia di sei anni. Si leggono poi i testi del Direttorio e delle Costituzioni che fanno riferimento al superiore provinciale: qualità, responsabilità e modalità di elezione. Si procede quindi all’elezione del superiore provinciale. Viene eletto P. Juan Martín Askaiturrieta Ezkurdia, attuale delegato regionale di Euskal Herria. Dopo aver espresso la sua accettazione, l’assemblea è esplosa in un grande applauso, espressione di gratitudine per la sua disponibilità e sostegno fraterno. Successivamente, i capitolari hanno continuato a dare al prescelto un abbraccio fraterno.
Alle 11, nella cripta del Tempio di San Antonio M. Claret, si è svolta la presa di possesso, del nuovo superiore provinciale, presieduta da padre Manuel Tamargo, presidente del Capitolo , che si è concluso con il tenero inno mariano “Agur Jesusen Ama” cantato dai nostri fratelli di Euskal Herria.
Il nuovo provinciale ha espresso la sua gratitudine per la gratitudine mostrata dal resto dei clarettiani dopo la votazione. “Essendo consapevole dei miei limiti e fragilità, sono emozionato e fiducioso che Dio ci guiderà”, ha detto. Ha definito il suo lavoro “un progetto comune, di comunità e di tutti”. “Conto sul vostro aiuto per continuare a costruire insieme”, ha aggiunto. Ha anche ringraziato il precedente governo provinciale per il lavoro svolto in pochi anni “avendo avuto le situazioni avverse e complesse”. Questa gratitudine è stata sancita da un caloroso applauso.
Il resto del tempo, è stato lasciato libero. La prima sessione pomeridiana è moderata da P. Aitor Kamiruaga, che sostituisce come moderatore P. Juan Martín Askaiturrieta, che come Nuovo Provinciale diventa vicepresidente del Capitolo. In primo luogo, il P. Provinciale presenta la sua proposta sulla struttura del governo, che è ampiamente discussa e accolta.
Successivamente, continuiamo a svolgere una dinamica per preparare l’elezione dei membri del governo. A gruppi di 5, cambiando ogni 15 minuti, hanno condiviso il profilo che devono avere i consiglieri, secondo le varie prefetture e anche indicando alcuni nomi.
Nella seconda sessione, i capitolari discutono e votano su alcune questioni di regime su cui il capitolo deve decidere. La sessione si conclude con un voto per l’elezione dei vari membri del governo secondo la struttura approvata.
Abbiamo finito per ringraziare per l’intensa giornata vissuta, con la preghiera del vespro, animata da Sarin Nadupparampil, della regione di Euskal Herria.