Nella provincia di San Paolo si trovano i luoghi fondazionali clarettiani:
Sallent
La casa Claret è l’ambito nel quale nacque il Claret il 23 dicembre 1807. I clarettiani vi si installano l’anno 1920. Conservano la stanza natale come un luogo di preghiera e di memoria del santo. Nel 1968 si inaugura il Tempio dedicato a Sant’Antonio Maria Claret, costruito nei bassi della casa natale.
Il 2007, al motivo del bicentenario della nascita del P. Claret, si realizza un notevole rimodellamento dell’intero insieme, che riguarda soprattutto il cortile d’entrata, la stanza natale e gli spazi dell’antico collegio. In quest’ultimo spazio si stabilisce un’esposizione permanente dedicata alla persona e all’opera del P. Claret e ai continuatori della sua opera nel mondo.
La casa natale di Sant’Antonio M. Claret costa di pianta bassa, sistemata come cappella e sagrestia, con una stanza sulla destra. V’è anche un piano con due stanze con la corrispondente camera da letto, una di queste sul davanti e l’altra sul di dietro, le quali contano entrambi su luce diretta. Questa casa era dei nonni materni Clarà Rodoreda, che vivevano all’altro lato del ponte. Fu la prima casa del nuovo sposalizio Claret-Clarà, prestata dai “suoceri” agli inizi del XIX secolo. La pianta bassa era utilizzata come laboratorio tessile del cotone. Nel 1814, il padre comprò una casa propria, col tempo chiamata “Can Valeri”, con laboratorio tessile e magazzino di cotone, che diventerà la “casa castello” dei Claret-Clarà.
Informazione contatto
Angel Guimerà, 11 08650 Sallent Tel. 938206282 casanatalclaret@gmail.com