Formano la Famiglia Clarettiana un gruppo di congregazioni e di istituzioni che hanno Sant’Antonio Maria Claret come Fondatore, o condividono il suo spirito e continuano insieme la sua missione per la quale lo Spirito Santo lo suscitò nella Chiesa. La missione condivisa è la nostra maniera di essere e di agire e ci porta a lavorare in collaborazione con altre persone e organizzazioni promuovendo una Chiesa di partecipazione e di comunione.
Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria (Missionari Clarettiani), fondati da Sant’Antonio Maria Claret nel 1849.
Le Missionarie Clarettiane nacquero a Cuba nel 1855. I fondatori Maria Antonia Paris (1813-1885) e Sant’Antonio Maria Claret (1807-1870) avvertivano una grande preoccupazione per il rinnovamento della Chiesa. Consisteva, per essi, nel mettere in piedi il Vangelo”, essere più fedeli a Cristo vivendo con radicalità la povertà e la carità; lavorando instancabilmente per annunciare la Buona Novella. La visione missionaria di entrambi, unita al desiderio di vivere il Vangelo, convergono in una nuova famiglia religiosa.
Presenza delle Missionarie Clarettiane nella Provincia di San Paolo in Catalogna: Barcellona, Reus e Tremp; Italia, Roma e Milano.
Le Missionarie dell’Istituzione Clarettiana sono una congregazione religiosa iniziata dal clarettiano p. Luigi Pjol e Maria Dolors Solà a Vic il 28 maggio 1951; le quali, in quanto missionarie, sono inviate ad evangelizzare, cioè, a portare l’annuncio gioioso della Buona Novella di Gesù e del suo Regno dove più sia necessario, condividendo le speranze e le gioie, le preoccupazioni e i dolori degli uomini, specialmente dei poveri.
Presenza delle Missionarie dell’Istituzione Clarettiana nella Provincia di San Paolo, in Catalogna: Cornellà de Llobregat e Vic
Filiazione Cordimariana è un Istituto Secolare che ha la sua origine nel pensiero di Sant’Antonio Maria Claret. La consacrazione e secolarità, sotto l’influenza materna del Cuore di Maria, costituisce la sua forma particolare di essere Chiesa e un modello appropriato per condurre la missione sulla parola piena di zelo di Sant’Antonio Maria Claret.
Il Movimento dei Secolari Clarettiani è formato da laici che manifestano la loro adesione a Cristo sullo stile di vita e sullo spirito di Sant’Antonio Maria Claret.
Presenza del Movimento dei Secolari Clarettiani nella Provincia di San Paolo: Euskal Herria, Catalogna, Francia.
La Congregazione delle Missionarie di Maria Immacolata è autoctona africana, con una presenza missionaria attuale, viva e dinamica
Le Missionarie Cordimariane sono impegnate nell’annuncio del Regno di Dio nella nostra storia, con presenza particolare nel continente americano.
La congregazione Missionaria di Sant’Antonio Maria Claret danno risposta alla necessità di evangelizzatori consacrando la vita a Dio e ai fratelli.