Provincia Sanctus Paulus
Catalogna
La Catalogna è considerata la “Provincia Madre” perché fu qui, in Catalogna, che sant’Antonio Maria Claret fondò questa nostra Congregazione. D’allora, molti clarettiani catalani gettarono il primo seme della Congregazione in molti paesi d’Europa, Africa, Asia e America Latina. La regione conta comunità a Lerida, Valls, Sallent, Vic, Girona, e tre a Barcellona.
Euskal Herria
Euskal Herria si identifica, soprattutto con l’inserimento inculturato nel Paese Vasco; con la scommessa cioè incondizionata a favore dell’evangelizzazione dell’infanzia, la gioventù e le famiglie, specie in campo educativo; con l’impegno attivo per la pace e la giustizia; con l’azione solidale a favore degli esclusi e dei popoli ingiustamente impoveriti. Si lavora sempre in carisma e missione condivisi, cercando l’implicazione e la corresponsabilità di tutti. La regione conta comunità a Bilbao, Donostìa-San Sebastiàn, Vitoria-Gasteiz, Agurain-Salvatierra, Leioa, e due a Pamplona-Irugna
La región cuenta con comunidades en Bilbao, Donostia-San Sebastián, Vitoria-Gasteiz, Agurain-Salvatierra, Leioa y dos comunidades en Pamplona-Iruña.
Francia
La presenza clarettiana in Francia è caratterizzata dall’inserimento nel contesto delle chiese locali, e si privilegia particolarmente l’attenzione ai gruppi migratori e ai poveri. Nell’abbazia di Fontfroide, vicino Narbona, nel 1870 morì il P. Claret. La regione conta comunità a Toulouse, Narbona, e due a Marsiglia.
Italia
«L’Italia, per la custodia della memoria degli apostoli Pietro e Paolo e per la presenza del Vicario di Cristo, è stata sempre considerata un luogo strategico per la diffusione del Vangelo». La regione conta comunità a Trieste (con presenza a Frankolovo, Slovenia), Segrate, Altamura e due a Roma.
Le Nostre Presenze
0
comunità
0
parrocchie e chiese
0
collegi
0
opere sociali
0
case di convivenza
Clarettiani oggi
La nostra missione ci rende fratelli e ci chiede di vivere in comunione considerando la nostra fraternità come la prima parola missionaria.